Martedì 14, notte
Oggi ho cominciato a camminare, 17 km lungo il fiume Maira. Si entra nel vivo del gioco, si cammina e si guarda e si pensa. Poi sono arrivato a Busca, al castello del Roccolo. E al concerto ho sentito già…
Oggi ho cominciato a camminare, 17 km lungo il fiume Maira. Si entra nel vivo del gioco, si cammina e si guarda e si pensa. Poi sono arrivato a Busca, al castello del Roccolo. E al concerto ho sentito già…
Sono arrivato a Busca da Dronero, seguendo sempre il corso del Maira. Che bella campagna, che bell’arietta. Mi fermo in paese, più tardi salgo al Castello del Roccolo, oggi si canta alle 19. Per fortuna prima posso passare dove dormirò…
È stato un avvio bellissimo. Le persone, l’accoglienza, la partecipazione. Sapere che c’era una parte di pubblico che poteva capire il provenzale, siamo in territorio occitano. L’ascolto attento. Le belle parole alla fine. E siamo solo all’inizio. Domani si cammina….
Ecco fatto. Ho preso il treno. Ma non quello previsto, quello è stato cancellato, per fortuna sono arrivato in stazione per tempo e ho potuto rimediare. Poi mi dicono che a piedi è difficile. Ma per nulla, anzi, posso contare…
Dai, sono arrivato al giorno prima. Sono abbastanza allenato, ho le musiche pronte, non ci sono impedimenti, domani si parte! Era ora, finalmente arriva #trovatoreintransito. Ho deciso che terrò un diario, un po’ scritto, un po’ foto, e poi dalla…
Certo che bisogna essere allenati per poter sostenere il ritmo che sta per avviarsi: dal 13 giugno a Dronero si aprono le danze. Negli ultimi giorni si sono strette le maglie, e, devo dire anche complice una serie di appelli…
Si cominciano a stringere i tempi, è ora di chiudere il calendario. La prima settimana di viaggio, fino a Bra, sembra organizzata – è ora di passare alla seconda fase, quella vera e propria sui colli del Monferrato. Ho scelto…
Ecco la primavera, dice Landini. E VoltAstella lo sta per onorare con una registrazione di sue musiche, filtrate attraverso la tradizione di codici del nord, con tutti gli influssi veneto-padano-francese del caso. Musica molto bella, la stiamo studiando da due…
Su Twitter, che uso parecchio, curo una piccola community di appassionati che ascoltano (con estrema pazienza) le mie prove all’arpa. Di solito le pubblico su video, però Twitter limita a 2’20” la durata massima, e io ero arrivato al punto…
Nel Medioevo, ma non solo allora, la pace era considerata un bene preziosissimo, ma mantenere in mezzo ai disastri che potevano sempre incombere. Esiste un mottetto di Guillaume Dufay, quattrocentesco, meraviglioso, che descrive gli effetti mirabili della pace. Dice: Supremum…